Dove vi allenate?
Sarà una scelta folle o azzardata, ma quando abbiamo disegnato le linee guida di questa associazione l’abbiamo pensata proprio così…Libera. Abbiamo la fortuna di vivere in una delle città più belle del mondo, perché chiudersi in quattro mura? Se vuoi fare qualche allenamento di prova con noi ti basterà verificare sulla Home luoghi e orari degli allenamenti della settimana, se poi vorrai tesserarti sarà il nostro coach ad informarti prima di ogni allenamento.
Cosa devo portarmi per allenarmi?
Come detto ci alleniamo all’aperto, quindi ti basterà portare la tua passione e al massimo un asciugamano e un cambio per il sopra, se preferisci. Ricordati che ci alleneremo con il caldo e sotto la pioggia.
Cosa serve per iscrivermi?
Ti basterà compilare il nostro modulo di iscrizione e portare una copia del documento d’identità insieme ad un certificato medico per attività sportiva non agonistica.
Cosa sono le spartan race/OCR?
Come squadra o atleti individuali gareggiamo a molte corse italiane ed estere. Tra queste manifestazioni spiccano le Spartan Race e le OCR (Obstacle Course Race) ovvero corse su diversi tipi di terreno (strade, sterrato, sentieri, montagne) in cui si alternano tratti di corsa ad ostacoli di varia natura artificiali o naturali (dall’attraversare una palude, a ribaltare dei pneumatici, passando per l’arrampicata su una corda verticale ed il trasporto di catene pesanti).
Qual è lo spirito di queste gare?
Sarai te a decidere con quale spirito affrontare la tua gara. Puoi gustarne il lato goliardo partecipando con amici (scommettiamo che riderete come pazzi) o accettare la sfida con se stessi e prepararsi a superare i propri limiti.
Che tipo di allenamento fate?
il nostro coach è istruttore di “Bodyweight e Joint mobility” riconosciuto dalla FIF (Federazione Italiana Fitness), “Spartan SGX” (programma ufficiale di allenamento Functional Fitness della Spartan Race) e “Spartan System” (sistema di allenamento funzionale a corpo libero indirizzato allo sviluppo mirato di capacità quali forza-rapidità-flessibilità-resistenza e coordinazione motoria). Ha infine l’attestato come istruttore presso la FIOCR (Federazione Italiana OCR) e l’attestato di Primo Soccorso BLS (Basic Life Support).
A chi è consigliato/a quale età?
Il lavoro a carico naturale mira ad uno sviluppo armonico della muscolatura pertanto è indirizzato ad un pubblico di varie età. È consigliato a chiunque, dando un’ottima preparazione atletica per la maggior parte delle attività sportive. Vi consigliamo di rivolgervi prima ad uno specialista nei casi di soggetti cardiopatici o che presentano problemi osteo-articolari.